www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

1 Ottobre 2012

 L’innovazione tecnologica francese  a “Sicurezza 2012”

 

 Sette società francesi parteciperanno al Salone SICUREZZA 2012  (la più importante fiera del settore in Italia -Rho 7-9 novembre ), accompagnate da UBIFRANCE, l’Agenzia Francese per lo Sviluppo Internazionale delle Imprese.  Le aziende presenteranno soluzioni avanzate nell’ambito della sicurezza sia fisica che logica, quali:  sistemi innovativi per il controllo accessi a edifici, sistemi di analisi delle immagini di videosorveglianza, dispositivi di videosorveglianza 100 % autonomi e autoalimentati, barriere ad infrarossi per la protezione perimetrale di siti a cielo aperto, sistemi d’intervento e di strumentazione in ambienti marini e sottomarini.  Tutti questi dispositivi, già perfettamente collaudati e utilizzati in diverse parti del mondo, vantano importanti committenti sia pubblici che privati in Francia e all’estero.   (altro…)

1 Ottobre 2012

Estel Conference al via con le avanguardie tecnologiche nelle telecomunicazioni

2 ottobre 2012 – Nell’ambito del dibattito sull’Agenda Digitale Europea, inizia  oggi  (fino al 5 ottobre) Estel Conference, la prima conferenza internazionale in Europa sul tema delle telecomunicazioni satellitari e servizi integrati per il miglioramento della qualità della vita per i cittadini europei, promossa da IEEE-AESS, la più prestigiosa associazione mondiale  per la promozione dello sviluppo tecnologico aerospaziale e delle comunicazioni. «Oggi – sottolinea Giuliano Berretta, General Chair della conferenza – la quasi totalità dei servizi è monitorata attraverso una rete tecnologica, in cui le telecomunicazioni satellitari giocano un ruolo di primo piano. Ci auguriamo che questo appuntamento di rilevanza internazionale possa radicare in Italia testimoniando dell’eccellenza tecnologica, e non solo culturale, di cui il nostro Paese è portatore». (altro…)

1 Ottobre 2012

Estel Conference al via con le avanguardie tecnologiche nelle telecomunicazioni 

2 ottobre 2012 – Nell’ambito del dibattito sull’Agenda Digitale Europea, inizia  oggi  (fino al 5 ottobre) Estel Conference, la prima conferenza internazionale in Europa sul tema delle telecomunicazioni satellitari e servizi integrati per il miglioramento della qualità della vita per i cittadini europei, promossa da IEEE-AESS, la più prestigiosa associazione mondiale  per la promozione dello sviluppo tecnologico aerospaziale e delle comunicazioni. «Oggi – sottolinea Giuliano Berretta, General Chair della conferenza – la quasi totalità dei servizi è monitorata attraverso una rete tecnologica, in cui le telecomunicazioni satellitari giocano un ruolo di primo piano. Ci auguriamo che questo appuntamento di rilevanza internazionale possa radicare in Italia testimoniando dell’eccellenza tecnologica, e non solo culturale, di cui il nostro Paese è portatore». (altro…)

1 Ottobre 2012

“L’Agenda digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”

 1 ottobre  2012 – Rimettere al centro i contenuti online. E’ questa la grande sfida che sarà lanciata dal convegno “L’Agenda digitale per lo sviluppo dei contenuti culturali”, organizzato da Confindustria Cultura Italia e dall’Associazione Produttori Televisivi (APT), in programma il 3 ottobre a Roma nell’Auditorium del Parco della Musica, sala delle Risonanze (viale Pietro de Coubertin, 30) a partire dalle 10.30.  L’industria italiana dei contenuti culturali, oltre a essere un fondamentale settore economico del nostro Paese, rappresenta, nei suoi vari segmenti, eccellenze a livello mondiale. Cinema, musica, spettacolo dal vivo, libri, editoria periodica, produzioni televisive,  videogiochi, sono la massima espressione culturale del made in Italy. I numeri parlano chiaro: l’industria culturale italiana riunisce oltre 17mila imprese, che danno lavoro complessivamente a circa 300 mila persone, per un valore aggiunto pari a circa 16 miliardi di euro. (altro…)

1 Ottobre 2012

Biodomenica 2012 : il 7 ottobre in numerose piazze italiane

1 ottobre 2012- Sono oltre un milione i pasti bio giornalieri nelle mense scolastiche italiane. E’ quanto emerge da un’elaborazione su dati Biobank realizzata in occasione della XIII edizione della Biodomenica, la campagna dedicata all’agricoltura biologica di AIAB, in collaborazione con Coldiretti e Legambiente che si terrà il 7 ottobre  in numerose piazze italiane. Secondo l’analisi di Aiab, Coldiretti e Legambiente negli ultimi cinque anni nelle mense italiane si è passati da 924 mila a un milione 111 mila pasti, con una crescita di oltre 187 mila. Le posizioni di vertice sono occupate dalla Lombardia con (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.