www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

22 Novembre 2012

Il ministro Clini scrive a Bruxelles: “Le misure per difendere l’Italia da frane e alluvioni”

il Ministro Corrado Clini

Il ministro Clini scrive a Bruxelles: “Le misure per difendere l’Italia da frane e alluvioni” Il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, scrive al commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik, e alla commissaria per l’Azione per il Clima, Connie Hedegaard. Dall’Italia la richiesta di includere le misure per l’adattamento ai cambiamenti climatici tra le misure infrastrutturali per la crescita, richiamate nelle conclusioni del Consiglio Europeo del 29 giugno scorso. Il documento contiene anche i punti essenziali del (altro…)

13 Novembre 2012

Dissesto idrogeologico : un fondo per messa in sicurezza ma accessibile ai Comuni

 ‘’Un fondo di rotazione pluriennale al quale far accedere i Comuni che presentano progetti di messa in sicurezza del territorio’’. E’ questa la proposta che Tommaso Sodano, Vicesindaco di Napoli e delegato ANCI alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali rilancia al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini che oggi ha annunciato come si stia lavorando ‘’per inserire il Fondo per la messa in sicurezza del territorio nella Legge di stabilita’’’. (altro…)

11 Novembre 2012

Rinnovabili: al via nuovi incentivi per termico ed  efficienza energetica

E’ stato varato i, dai ministri dello Sviluppo economico   Corrado Passera, dell’Ambiente Corrado Clini e delle Politiche agricole Mario  Catania, uno schema di decreto ministeriale che – attraverso un nuovo sistema di  incentivazione – consente di dare impulso alla produzione di energia rinnovabile  termica e di migliorare l’efficienza energetica. Il provvedimento è una tappa  essenziale per il raggiungimento e il superamento degli obiettivi ambientali  europei al 2020. Il decreto, che passa ora all’esame della Conferenza  Unificata, si propone infatti il duplice obiettivo di dare impulso alla  (altro…)

11 Novembre 2012

Trento, Piacenza e Verbania in testa alla graduatoria della  qualità dell’edilizia scolastica  :Torino prima tra le grandi città e Napoli prima tra quelle del  sud

Un’edilizia scolastica vecchia e ferma sugli storici problemi legati alla sicurezza. Sono infatti ancora troppe le emergenze irrisolte, poche le eccellenze e i passi avanti. La messa a normadelle scuole resta il tallone d’Achille numero uno: quasi la metà degli edifici scolastici non possiede le certificazioni di agibilità, più del 65% non ha il certificato di prevenzione incendi e il 36%degli edifici ha bisogno d’interventi di manutenzione urgenti. Senza contare che il 32,42% delle strutture si trova in aree a rischio sismico e un 10,67% in aree ad alto rischio idrogeologico. È questa la fotografiascattata da Ecosistema Scuola 2012, il rapporto di Legambiente sulla qualitàdelle strutture e dei servizi della scuola (altro…)

5 Novembre 2012

 Illuminazione pubblica intelligente

 

Un progetto innovativo scaturito dall’idea di  individuare un modello di città a costo zero e fare in modo che attraverso l’innovazione si possano investire più risorse risparmiate attraverso l’innovazione stessa. Questa soluzione è stata annunciata da IBM,UniCredit e Umpi . “IBM, Unicredit e Umpi sono stati i primi a mettere in campo capacità di collaborazione e di integrazione con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete e realizzabili a tutte le città italiane che vogliono fare un passo verso l’innovazione, in questo contesto di grande incertezza economica.” ha dichiarato Maria Cristina Farioli, Direttore Marketing, Comunicazione e Citizenship IBM Italia.   (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.