www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘smart city’

Comuni: Firmata intesa Città dei Motori e Federazione Motociclistica Italiana, Fous su Turismo e sicurezza stradale.

12 Dicembre 2024

Comuni: Firmata intesa Città dei Motori e Federazione Motociclistica Italiana, Fous su Turismo e sicurezza stradale.

Realizzare un progetto per promuovere il turismo motoristico a due ruote; definire un itinerario delle “città amiche dei motociclisti”; impegno comune per iniziative di informazione e formazione sul tema della sicurezza stradale a partire dalle scuole; organizzazione della “Giornata italiana della sicurezza stradale”. Sono alcuni dei punti fondanti del nuovo protocollo firmato oggi a Roma da Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente di Città dei Motori, e da Giovanni Copioli, presidente della Federazione Motociclistica Italiana.

Per Luigi Zironi, presidente CdM, “guardiamo al mondo delle due ruote come uno dei pilastri della valorizzazione del Made in Italy motoristico condotta in questi anni dalla Rete. FMI è un compagno di viaggio fondamentale su molte tematiche, dal turismo motoristico legato ai marchi storici alla sicurezza stradale. Un partner così radicato nel Paese, attivo e appassionato è una grande risorsa per Città dei Motori. Il consolidamento del nostro legame potrà aprire nuove opportunità comuni davanti alle sfide che ci attendono” (altro…)

Ecogest SpA, che opera nel settore della manutenzione stradale, sta intraprendendo un percorso di trasformazione, con ambiziosi obiettivi di crescita

2 Dicembre 2024

Ecogest SpA, che opera nel settore della manutenzione stradale, sta intraprendendo un percorso di trasformazione, con ambiziosi obiettivi di crescita

L’azienda, guidata dalla famiglia Molinari, sta infatti consolidando la propria posizione di mercato, preparando il terreno per una serie di sviluppi strategici, con piani che includono sia investimenti in innovazione che una forte apertura a nuove alleanze strategiche.

In un’ottica di rafforzamento e crescita, Ecogest sta esplorando l’ingresso di investitori istituzionali, con l’obiettivo di potenziare la propria struttura finanziaria e accelerare l’espansione in nuovi mercati. L’azienda è anche attivamente alla ricerca di opportunità di acquisizione nel comparto stradale e in settori complementari, con l’intento di consolidare ulteriormente la propria leadership e diversificare il portafoglio di attività. Questi passi sono parte di una strategia mirata a rendere Ecogest un attore ancora più rilevante a livello nazionale e internazionale.

In linea con questi obiettivi, nel prossimo biennio, Ecogest investirà oltre 1,2 milioni di euro nell’intelligenza artificiale (AI), sviluppando soluzioni avanzate per migliorare la sicurezza dei propri operatori su strada, con un progetto che sarà prima sperimentato e successivamente applicato su larga scala nelle reti stradali e autostradali. Questo investimento sottolinea l’impegno dell’azienda a innovare e rafforzare la propria offerta, mirando a un futuro più sicuro e tecnologicamente all’avanguardia. (altro…)

La decima edizione della Genova Smart Week 2024 , chiude con oltre 8mila presenze consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities

1 Dicembre 2024

La decima edizione della Genova Smart Week 2024 , chiude con oltre 8mila presenze consolidando l’immagine di Genova tra le smart cities

Sono almeno ottomila le persone che hanno partecipato fisicamente alla decima edizione della Genova Smart Week tra coloro che hanno affollato gli eventi a Palazzo Tursi e al Talent Garden dei Giardini Baltimora, preso parte all’expo e test drive di veicoli elettrici a Piazza De Ferrari e visitato il nuovo Mobility Lab di Smart Genova inaugurato nell’area del Porto Antico. Una settimana di conferenze, presentazioni e workshop conclusasi oggi con la seconda giornata della Smart City Experience a piazza De Ferrari dedicata alla mobilità sostenibile.

Nel complesso la manifestazione ha coinvolto 150 speaker e 80 partner, presentando a un pubblico di addetti ai lavori e semplici cittadini più di cinquanta tra progetti e nuove sinergie nati dalla collaborazione tra enti pubblici e mondo delle imprese, riscuotendo un interesse testimoniato da una rassegna stampa che conta già oltre 300 riprese tra media locali e nazionali.

Numeri ai quali si aggiungeranno gli utenti che potranno fruire online delle registrazioni integrali dei panel, dei talk e delle tavole rotonde, presto disponibili nell’area replay del sito ufficiale www.genovasmartweek.it. (altro…)

“Staglieno virtual”, presentato il digital twin del Cimitero Monumentale. Online la prima versione per visitare da remoto le bellezze di un sito straordinario

26 Novembre 2024

“Staglieno virtual”, presentato il digital twin del Cimitero Monumentale. Online la prima versione per visitare da remoto le bellezze di un sito straordinario

 

È stato presentato, durante la sessione “Monitoraggio del territorio, delle infrastrutture e del patrimonio” della Genova Smart Week, Staglieno Virtual, il Digital Twin del Cimitero monumentale genovese pensato per consentire la scoperta e la visita delle bellezze di Staglieno anche da remoto.

Realizzato con le più moderne tecnologie di rilievo ed elaborazione, il Digital Twin del sito agevola processi di gestione, manutenzione, conservazione dei manufatti e cura del verde, ristrutturazione e restauro.

La qualità e l’accuratezza dei dati ha consentito di inizializzare un processo di valorizzazione attraverso una visita virtuale delle opere più importanti del Cimitero che permette al visitatore, anche online, di apprezzare il valore e la potenza evocativa del luogo. (altro…)

L’intelligenza artificiale al servizio dei cittadini e delle città protagonista della seconda giornata di conferenze alla Genova Smart Week 2024

26 Novembre 2024

L’intelligenza artificiale al servizio dei cittadini e delle città  protagonista della seconda giornata di conferenze alla Genova Smart Week 2024

Il Comune di Genova ha presentato i più interessanti e innovativi progetti pensati per migliorare la qualità della vita dei residenti e facilitare i processi decisionali degli amministratori pubblici attraverso la tecnologia.

«L’insieme dei progetti messi in campo fanno già di Genova una delle prime città a livello informatico in Italia, e su questa base continueremo a lavorare su nuove iniziative nel 2025 – ha annunciato Giampiero Biamino, vicepresidente esecutivo dell’associazione Genova Smart City promotrice della manifestazione –. In particolare abbiamo visto da vicino le potenzialità di Controllo Dynamico che consente di valutare e rielaborare in chiave decisionale un insieme di ben 160 indicatori Istat riferiti, ad esempio, ad attrattività, inclusività, sostenibilità, sviluppo, vivibilità e benessere. Oppure un progetto divenuto best practice a livello europeo, Play Phygital, termine nato dalla crasi di fisico e digitale, che si rivolge al turismo, alla cultura e al mondo del commercio e dell’artigianato e consiste in un nuovo modo interattivo di scoprire la città». (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.