www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘Ruotegreen’

Genova Smart Week: Conto alla rovescia per la decima edizione sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali.

6 Novembre 2024

Genova Smart Week: Conto alla rovescia per la decima edizione della manifestazione sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali.

Genova Smart Week, manifestazione promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team;  quest’anno celebra  la decima edizione, confermandosi evento di riferimento a livello nazionale e internazionale sui progetti di sviluppo delle città innovative e digitali. (altro…)

Il Genoa continua ad essere “l’incubo” di Inzaghi: con l’Inter non riesce a battere il Grifone allo stadio Ferraris.

19 Agosto 2024

Il Genoa continua ad essere “l’incubo” di Inzaghi che con l’Inter non riesce a battere il Grifone allo stadio Ferraris. La tecnologia salva il Grifone.

 

Una partita dal risultato giusto (2-2) visto che i gol sono arrivati da distrazioni difensive di entrambe le squadre. L’arbitro ha avuto alcune lacune  ed incertezze come l’ammonizione all’attento e bravo  portiere Gollini del Genoa  per perdita di tempo (decisione anomala…il Genoa stava perdendo 2-1.) Meno male che su situazioni importanti è intervenuta la VAR richiamando l’arbitro ed evitando danni al Genoa .  Noi continuiamo a sostenere la tesi che le tecnologie servono ad aiutare l’arbitro come abbiamo più volte scritto. (altro…)

Energia: il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di riferimento per le procedure amministrative sulle rinnovabili

8 Agosto 2024

Energia: il Consiglio dei ministri ha approvato  lo schema di riferimento per le procedure amministrative sulle rinnovabili

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il provvedimento reca la firma del Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, del Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati (FOTO)  e del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto.

Lo schema individua i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi. (altro…)

“Aria” la canzone, “StraordinAria” la campagna 2024/2025 del Genoa CFC

4 Luglio 2024

“Aria” la canzone, “StraordinAria” la campagna 2024/2025 del Genoa CFC

I “Ricchi e Poveri” firmano musicalmente la campagna abbonamenti 24/25. Dopo Alfa, Baccini, Bresh e Annalisa, i mitici Angela e Angelo, genovesi e genoani doc, sono i protagonisti della video-clip di questa stagione. Il club punta sul filone dell’entertainment artistico per le campagne di valorizzazione e espansione del marchio. Scorci scenografici tra il Porto Antico e altri angoli cittadini. “Sarà perché ti amo”, pezzo-cult del complesso, è stato adottato come coro allo stadio dalla tifoseria rossoblù e dal popolo del calcio.

(altro…)

Inaugurato a Bologna il primo deposito italiano di autobus elettrici per il trasporto pubblico di passeggeri dotato dI soluzioni di ricarica Kempower

20 Aprile 2024

Inaugurato a Bologna il primo deposito italiano di autobus elettrici per il trasporto pubblico di passeggeri dotato dI soluzioni di ricarica Kempower

Kempower rafforza la sua presenza in Italia fornendo all’operatore di trasporto pubblico TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) le sue soluzioni di ricarica in corrente continua per uno dei più grandi depositi di autobus d’Europa, con i suoi 500 mezzi. Il deposito è stato inaugurato in Via Ferrarese, Bologna il 25 di marzo 2024 ed è il primo in Italia dotato di soluzioni di ricarica di Kempower.

Questo progetto rappresenta un traguardo fondamentale per la città di Bologna, inserita tra le 100 città che partecipano alla missione Horizon Europe, il cui obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, ovvero 20 anni prima rispetto alla scadenza fissata dall’UE in materia di ambiente, energia e clima. (altro…)

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.