www.ilmeteo.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Archivi della Categoria: ‘Ruotegreen’

9 Novembre 2011

All’EICMA un’area dedicata ai veicoli elettrici e ibridi

 Sta per partire  la 69a edizione del Salone Internazionale del Motociclo, in Fiera Milano dal 8 al 13 novembre 2011.  Da una parte, il polo fieristico di Rho Pero accoglie e soddisfa i gusti di tutti gli appassionati , dall’altra EICMA, con una serie di novità anche all’esterno della Fiera, proclama Milano capitale delle due ruote, per tutto il periodo. Facendo vivere le moto nel tessuto urbano e rendendole protagoniste della mobilità e dello stile di vita quotidiano. (altro…)

9 Novembre 2011

A  “Viva l’Auto” di Torino :  “AUTO EUROPA 2012″ È LA CITROËN DS4
 

CITROËN DS4 si aggiudica il prestigioso titolo di “AUTO EUROPA 2012”, eletta dai giornalisti dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive), in occasione di una serata di gala organizzata a Torino, il giorno 15 ottobre, presso il Museo dell’Automobile. I giornalisti Uiga assegnano al crossover della Casa Francese il gradino più alto del podio davanti alla Range Rover Evoque e alla Ford Focus. Prestigiosa cornice alla consegna del riconoscimento, il Museo dell’Automobile di Torino (altro…)

9 Novembre 2011

A Firenze il convegno “Filo Verde Contributo agli Stati Generali del Legno”

In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, si terrà a Firenze sabato 19 novembre 2011 presso il Convitto della Calza (Piazza della Calza, 6) il convegno Filo Verde, contributo agli Stati Generali del Legno, organizzato da Assolegno, Assoimballaggi, Assopannelli e Fedecomlegno insieme ad Associazione Forestale Italiana, Rilegno, Conlegno e con il patrocinio della Regione Toscana.

Filo Verde è un contributo agli Stati Generali del Legno, un momento di incontro e di scambio di conoscenze tra le diverse realtà del settore con il comune obiettivo di valorizzare il patrimonio forestale nazionale, promuovendone una gestione più razionale grazie al coordinamento fra tutte le realtà della filiera bosco legno.

Vi segnaliamo inoltre che venerdì 18 novembre verranno presentati alle ore 20 presso la sede della Giunta Regionale (Piazza Duomo Firenze) lo Studio Assolegno sull’Industria del Legno in Toscana e lo studio del prof. Augusto Marinelli dell’Università di Firenze sui primi risultati della Ricerca sul Sistema Legno Toscano.
A seguire cena presso la Sala Pegaso e dibattito con il pubblico con Stefano Berti, Mauro Corona, Paolo Gardino, Franco Laner e Roberto Zanuttini sugli sviluppi tecnologici dei prodotti in legno.

5 Ottobre 2011

Il tre ruote Piaggio MP3 Hybrid: rispetta l’ambiente

Non semplicemente “uno scooter con due motori” ma un nuovo, avanzatissimo concetto di motorizzazione che integra la propulsione termica
a basso impatto ambientale con la motorizzazione elettrica. La soluzione MP3 Hybrid garantisce il pieno
rispetto dell’ambiente, a costi di esercizio addirittura ridotti e riprende le dotazioni di innovazione, sicurezza e
divertimento nella guida che hanno decretato successo di Piaggio MP3. La sinergia dei due motori, ottenuta
attraverso la gestione elettronica integrata, consente migliori prestazioni e una riduzione dei consumi di
benzina (percorrenza fino a 60 km/l) e delle emissioni di CO2, che scendono a soli 40 g/km (utilizzo 65% ibrido
e 35% elettrico). E in modalità “solo elettrico” MP3 Hybrid può accedere alle ZTL e alle zone contraddistinte
dall’obbligo di “emissioni zero”.

5 Ottobre 2011

Cruiser Italwin : la bicicletta elettrica a pedalata assistita

Italwin propone una bici da passeggio dalla linea molto comoda: un manubrio alto e largo, il telaio particolarmente confortevole e tutta la tecnologia Italwin: nasce così una bici emozionale, ideale per le vacanze o per le scorribande più spensierate.

La velocità massima assistita è inferiore ai 25 km/h per un’autonomia massima – con assistenza elettrica – di circa 40 km. Monta un motore elettrico da 250 W trifase senza spazzole né sensori, dotato di una batteria al nichel-metallo (NiMh) da 24V 10Ah oppure, su richiesta, con batteria al litio (Li-ion) da 24V 9Ah. Il tempo di ricarica della batteria è inferiore alle 6 ore.

Ha un sensore ottico a risposta rapida, cambio Shimano® a 7 velocità, cerchi in alluminio da 26” e camere auto-sigillanti. Il telaio è in alluminio 6061 e misura 49 cm di altezza, la forcella è rigida e la sella è “cruiser style”, ampia e morbida per essere particolarmente confortevole. La bici pesa in tutto (compresa la batteria) 25 kg .

N.B. Tutte le informazioni ed i contenuti (testi, grafica ed immagini) riportate sono, al meglio della nostra conoscenza, di pubblico dominio; se, involontariamente, è stato pubblicato materiale soggetto a copyright o in violazione alla legge si prega di comunicarcelo e provvederemo immediatamente a rimuoverlo.