Conclusa l’AI Conference 2025 – Genova, dedicata al tema “AI e nuove tecnologie – opportunità, sfide, occasioni per il futuro”
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Digitalizzazione e all’Applicazione dell’Intelligenza Artificiale del Comune di Genova, con il supporto della testata Digital Voice, ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore e protagonisti del panorama imprenditoriale. L’evento ha offerto un’importante occasione di dialogo e di approfondimento sulle opportunità, le sfide e le prospettive legate all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale.
Si sono alternati nella Conference i relatori ; Marta Brusoni, Daniela Costamagna, Enrico Castanini, Gigi Beltrame, Matteo Repetto, Gianluca Sugoni, Lorenzo Zenobio Di Fusco, Livio Giberti, Alfredo Viglienzoni, Alessandro Stella, Tobia Piovesan , Rossella Vitali (collegata in videoconferenza) moderati da Dino Frambati ; intervento anche del vice sindaco reggente del Comune di Genova Pietro Piciocchi e del comico Marco Rinaldi. Le aziende che hanno collaborato a questo evento sono ABB Robotics, Appian, Cactus Holding, CNR, Draytek, Liguria Digitale,Lions Milano, Netalia, Perpethua,
LEGGI TUTTO 
CSI Piemonte: Durante la riunione di insediamento del Consiglio di Amministrazione, Emilio Bolla è stato nominato nuovo Presidente
Emilio Bolla (FOTO) è il nuovo Presidente del CSI Piemonte, nominato all’unanimità , nel corso della riunione di insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio.
“Sono onorato di assumere la carica di Presidente di questo importante consorzio informatico“, ha affermato Emilio Bolla ” Lavoreremo con impegno per proseguire nel percorso di crescita e di consolidamento dell’azienda, puntando a realizzare progetti di innovazione che possano portare benefici sia agli enti clienti della PA, sia ai cittadini, con l’imprescindibile attenzione da riservare all’utente finale. In un contesto in continua evoluzione, sarà fondamentale innovare e garantire soluzioni tecnologiche che rispondano alle sfide del presente e del futuro. Ringrazio il Consiglio di Amministrazione, la Regione Piemonte e gli Enti consorziati per la fiducia riposta in me e sono certo che insieme raggiungeremo importanti risultati.”
LEGGI TUTTO 
Operativa la interconnessione tra la Rete a larga banda della Regione Puglia e la rete GARR per il mondo della ricerca
“Siamo orgogliosi di aver contribuito ad accelerare il percorso verso l’integrazione delle reti a banda larga e ultralarga, utilizzate dall’Università di Bari, dall’INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare), dal sistema della ricerca pubblica e dalle strutture e gli enti pubblici della Regione Puglia. Questo importante traguardo ci permette oggi di facilitare le collaborazioni scientifiche, ad esempio delle strutture sanitarie pugliesi, e pone la nostra regione all’avanguardia nello sviluppo di progetti innovativi che richiedono grande capacità di calcolo ed estese collaborazioni nazionali e internazionali.”
Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci (FOTO) ha annunciato la piena operatività della connessione tra la rete a Larga Banda Regionale (LBR) della Regione Puglia e la rete GARR, la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione, della ricerca e della cultura.
LEGGI TUTTO 
Al via lunedì 17 “AI Conference Genova 2025”: AI e nuove tecnologie, opportunità, sfide, occasioni per il futuro
Genova ospiterà l’ AI Conference 2025, lunedì 17 marzo alle ore 15 nella Sala Rappresentanze di Palazzo Tursi. L’evento, oltre alla presenza di alcune figure delle Istituzioni cittadine, avrà la partecipazione di relatori del settore e attori del panorama imprenditoriale.
Le imprese italiane si stanno approcciando all’Intelligenza Artificiale più lentamente rispetto ad altri Paesi europei (sono stati analizzati Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Regno Unito e Spagna): l’81% delle grandi imprese ha almeno valutato un progetto, contro una media europea dell’89%; il 59% ha già un progetto attivo, contro una media europea del 69%, ultimo posto tra i Paesi analizzati. Ma chi già la utilizza, in un caso su quattro ha già progettualità a regime. Il 65% delle grandi aziende attive nell’AI sta sperimentando anche nel campo della Generative AI, soprattutto per sistemi conversazionali a supporto degli operatori interni. In relazione agli aspetti etici e alla compliance delle iniziative di AI (in riferimento all’AI Act in particolare), il percorso è ancora lungo: solo il 28% delle grandi realtà attive in progetti AI ha adottato delle misure concrete e il 52% dichiara di non aver compreso a pieno il quadro normativo.
LEGGI TUTTO 
LEGA Nazionale per la Difesa del Cane: ” Occhio ai Sintomi: segnali che non devi mai ignorare” .
La Lega Nazionale per la Difesa del Cane, (in acronimo LNDC Animal Protection), è un’associazione animalista italiana impegnata dal 1950 nella tutela della vita e del benessere degli animali di ogni specie, in particolare di cani e gatti randagi.
La sezione genovese guidata dal medico veterinario Pier Luigi Castelli organizza spesso incontri di formazione per creare un volontariato competente e anche per rendere partecipi quei cittadini che amano gli animali e che necessitano di quelle minime conoscenze per gestire problematiche che a prima vista sembrano banali e che invece rientrano nella casistica di “primo soccorso” indispensabili per intervenire con celerità evitando gravi complicazioni che potrebbero rivelarsi fatali.
LEGGI TUTTO 
Pagina 1 di 17012345...101520...»Ultima »
|